Gli esperti del Solare

Impianto fotovoltaico, calcolo scambio sul posto

[fa icon="calendar'] 06/09/18 12.15 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Impianto Fotovoltaico

[fa icon="comment"] 0 Commenti

dalla possibilità di reimmettere in Rete il surplus di energia. In realtà, se fai il calcolo scambio sul posto scoprirai che non è poi una scelta così conveniente. Non ci credi? Facciamo due conti insieme.

Leggi l'articolo

Kit fotovoltaico con accumulo: 3 motivi per cui ti deluderà

[fa icon="calendar'] 05/09/18 12.15 / da Serena Tarricone - Ufficio tecnico pubblicato in Fotovoltaico con Accumulo

[fa icon="comment"] 0 Commenti

I kit fotovoltaico con accumulo che trovi su internet o nella grande distribuzione promettono grandi risparmi sulle spese per l’energia elettrica puntando sul "faidate". Ma sei sicuro siano proprio efficaci? Ecco tre motivi per starne alla larga.

Leggi l'articolo

Novità fotovoltaico: cosa ci riserva il futuro

[fa icon="calendar'] 03/09/18 18.00 / da Gerry Di Piano – Responsabile Commerciale pubblicato in Scenari & Numeri

[fa icon="comment"] 0 Commenti

Recentemente si è parlato di stampanti 3D e dell’impatto che questa “invenzione del secolo” potrebbe avere nello sviluppo dell’industria energetica. Costruire pannelli fotovoltaici in 3D non è più un miraggio, ma rappresenta una sfida avvincente. Il primo passo verso una rivoluzione del concetto energetico, anche in vista dei traguardi fissati per il 2030 in termini di risparmio ed efficienza.

Leggi l'articolo

Novità Fotovoltaico: la verità sull’obbligo di comunicazione all’Enea

[fa icon="calendar'] 03/09/18 12.15 / da Lorenzo Barbuti – Responsabile marketing pubblicato in Detrazioni e Normative

[fa icon="comment"] 0 Commenti

Da pochi giorni è stato ufficializzato l’obbligo di comunicare all’Enea gli impianti fotovoltaici installati nel 2018 per poter beneficiare delle detrazioni 50%. Il portale dell’Agenzia per l’Efficientamento Energetico dove effettuare la registrazione dell’impianto sarà online da settembre. Ecco tutto quello che devi sapere, per non farti trovare impreparato.

Leggi l'articolo

Per i pannelli solari serve l’autorizzazione paesaggistica?

[fa icon="calendar'] 31/08/18 18.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Pannelli Fotovoltaici

[fa icon="comment"] 0 Commenti

Con un impianto fotovoltaico installato sul tetto di casa puoi alimentare tutto l’edificio con elettricità prodotta autonomamente e in maniera pulita. Ciò significa niente più bollette salate e una consistente riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. È sempre possibile installare i pannelli liberamente? Per sciogliere ogni dubbio, abbiamo voluto fare chiarezza una volta per tutte e specificare quali sono i casi in cui, per posare il fotovoltaico, servono autorizzazioni particolari. Continua a leggere per saperne di più.

Leggi l'articolo

Come calcolare i KW giusti per un impianto fotovoltaico

[fa icon="calendar'] 30/08/18 18.00 / da Serena Tarricone - Ufficio tecnico pubblicato in Impianto Fotovoltaico

[fa icon="comment"] 0 Commenti

Prima di installare un impianto fotovoltaico devi conoscere il tuo fabbisogno energetico, cioè la quantità di energia elettrica che ti serve per soddisfare le esigenze della tua famiglia. Solo in questo modo puoi individuare la taglia giusta e assicurarti una produzione adeguata. Quanti elettrodomestici hai in casa? Che utilizzo ne fai? Sono domande importanti a cui dare risposta, per quantificare in maniera precisa la potenza del tuo impianto. Oggi vediamo come calcolare i kW che ti servono, in base ai dispositivi che usi di più.

Leggi l'articolo

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 3 kW

[fa icon="calendar'] 23/08/18 18.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Pannelli Fotovoltaici

[fa icon="comment"] 1 Commento

Un impianto fotovoltaico da 3kW, detto anche impianto fotovoltaico residenziale, riesce a soddisfare le esigenze energetiche di una famiglia media, producendo l'elettricità necessaria a coprire i carichi domestici durante il giorno. Ma quanti pannelli fotovoltaici servono per 3 kW di energia elettrica? Vediamo insieme quali sono i fattori che influiscono sulla scelta e sulla quantità dei pannelli.

Leggi l'articolo

Bolletta luce d'estate: come risparmiare sul climatizzatore

[fa icon="calendar'] 01/08/18 18.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Risparmio

[fa icon="comment"] 0 Commenti

Quanto consuma un condizionatore e quanto incide il suo funzionamento sulla bolletta luce? Abbiamo fatto una stima dei costi effettivi ed è emerso che per risparmiare sulle spese dell’energia e assicurarsi allo stesso tempo il massimo comfort in casa bisogna puntare tutto sull’efficienza. 

Leggi l'articolo

Auto elettriche 2018: come ricaricarle a costo zero

[fa icon="calendar'] 31/07/18 18.00 / da Lorenzo Barbuti – Responsabile marketing pubblicato in News & Curiosità

[fa icon="comment"] 0 Commenti

Le immatricolazioni di auto elettriche 2018 sono in continua crescita: a marzo di quest’anno è stato registrato un aumento del 71,9% nelle immatricolazioni di auto alimentate a energia elettrica e del 28,5% per quanto riguarda i veicoli ibridi. Scegliere un veicolo elettrico va a tutto vantaggio dell’ambiente, perché si riducono fortemente le emissioni inquinanti tipiche dei veicoli con motore a scoppio. Acquistare un’auto elettrica, però, non è solo una scelta ecologica: è anche un modo per risparmiare sui costi del carburante, una voce che pesa molto sui bilanci familiari e che influisce anche sui costi finali delle merci. E se ti dicessimo che con il fotovoltaico puoi ricaricare l’auto elettrica a costo zero? Continua a leggere per scoprire come fare.

Leggi l'articolo

Ristrutturazioni e obbligo energie rinnovabili

[fa icon="calendar'] 30/07/18 18.00 / da Serena Tarricone - Ufficio tecnico pubblicato in Ristrutturare casa

[fa icon="comment"] 0 Commenti

Dal 1 gennaio 2018 è scattato l’obbligo di coprire con fonti rinnovabili il 50% dei consumi energetici. La normativa rientra nel cosiddetto Decreto Rinnovabili (D. Lgs. 28/2011) e vale sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni. Come adeguarsi? Scopriamolo insieme.

Leggi l'articolo