Quali e quanti pannelli fotovoltaici devi installare per autoprodurre energia elettrica e liberarti dal peso delle bollette? Per rispondere a questa domanda è fondamentale tener conto di alcuni aspetti, come lo spazio che hai a disposizione e le esigenze energetiche della tua famiglia. Solo con il giusto dimensionamento impianto fotovoltaico puoi puntare a raggiungere la completa indipendenza energetica. Vediamo insieme come calcolare la potenza che ti serve per soddisfare il tuo fabbisogno di elettricità.
Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico

Articoli pubblicati
Dimensionamento impianto fotovoltaico: superficie e potenza
[fa icon="calendar'] 27/07/18 12.15 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Impianto Fotovoltaico
Qual è l’orientamento pannelli fotovoltaici ideale
[fa icon="calendar'] 25/07/18 12.15 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Pannelli Fotovoltaici
L’orientamento pannelli fotovoltaici gioca un ruolo molto importante, nel definire la potenza complessiva dell’impianto e il tipo di moduli da installare. L’ideale è avere un tetto a sud, inclinato di 30°, ma purtroppo non è una situazione così comune. La buona notizia è che esistono pannelli capaci di adattarsi a qualsiasi condizione e garantirti ottime prestazioni.
Fotovoltaico 6 kW bastano per una villetta?
[fa icon="calendar'] 27/06/18 18.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Impianto Fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico residenziale deve poter rispondere alle esigenze energetiche della famiglia, assicurando tutta l’energia necessaria per soddisfare i carichi domestici e limitando al massimo l’acquisto di energia dalla Rete. Il fotovoltaico 6 kW è un’ottima soluzione, se hai deciso di passare alle rinnovabili e vuoi alimentare la tua villetta con elettricità pulita e autoprodotta. Sei sicuro, però, che sia la taglia giusta per te?
Detrazioni Fiscali 2018 per Batterie Accumulo
[fa icon="calendar'] 20/06/18 18.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Detrazioni e Normative
Chi acquista un impianto fotovoltaico può usufruire delle detrazioni fiscali 2018 e vedersi rimborsato il 50% di quello che spende per l’acquisto e l’installazione dei pannelli e dell’inverter. Ma lo sai che puoi beneficiare di questa agevolazione anche se installi le batterie per l’accumulo? Gli storage fotovoltaici, infatti, rientrano tra gli interventi di risparmio energetico coperti dal Bonus Ristrutturazioni. Così, oltre a farti risparmiare sulla bolletta della luce, gli accumulatori fotovoltaici ti costano anche la metà.
Autonomia energetica: loro vanno al 100%, tu cosa aspetti?
[fa icon="calendar'] 18/06/18 12.15 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Autonomia Energetica
Finalmente è arrivato il sole! Chi ha installato un Sistema di Accumulo sa bene quali vantaggi si celano dietro questa semplice affermazione: tanta energia e zero spese. Con le batterie per l’accumulo fotovoltaico puoi immagazzinare l’energia prodotta senza doverla acquistare dalla Rete, e raggiungere così un’autonomia energetica del 100%! Non ci credi? Guarda qui.
Miglior preventivo fotovoltaico 3 kW e 8 kW
[fa icon="calendar'] 01/06/18 12.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Impianto Fotovoltaico
Ti stai chiedendo quanto costa installare i pannelli fotovoltaici sul tetto? E quanto puoi effettivamente risparmiare, sfruttando l’energia del sole? Ecco come calcolare il miglior preventivo fotovoltaico partendo dai tuoi bisogni energetici.
Posso usare un gruppo continuità UPS come accumulo?
[fa icon="calendar'] 30/05/18 12.15 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Fotovoltaico con Accumulo
Con gli accumulatori fotovoltaici puoi raggiungere la quasi completa indipendenza energetica, dando un taglio netto alla bolletta. Una soluzione davvero conveniente, che sta riscuotendo un vero successo tra le famiglie italiane. Tuttavia le fregature sono sempre dietro l’angolo: se ti hanno proposto di utilizzare un gruppo continuità UPS come accumulo, sappi che ti stanno fregando. Questi sistemi non sono in regola con la normativa vigente in materia di accumulo fotovoltaico e acquistandoli rischi di buttare via i tuoi soldi.
Struttura fotovoltaico: cosa serve per un impianto?
[fa icon="calendar'] 23/05/18 12.15 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Impianto Fotovoltaico
Sfruttare l’energia del sole per produrre elettricità è una scelta assolutamente conveniente, se hai l’impianto giusto e correttamente dimensionato sulle tue esigenze. Come trovare la soluzione su misura per te? Innanzitutto scegliendo i componenti migliori per la struttura fotovoltaico.
Cos’è un impianto fotovoltaico off-grid?
[fa icon="calendar'] 15/05/18 18.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Impianto Fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico off-grid è un impianto completamente autonomo e indipendente dalla rete, che produce energia solo per le utenze a cui è direttamente collegato. In contesti particolari può rivelarsi una soluzione davvero vantaggiosa, purché integrato con un sistema di accumulatori capaci di immagazzinare l’energia prodotta in più durante il giorno. Vediamo come sfruttare al meglio questa tipologia di impianto per autoprodurre energia e risparmiare sulle spese energetiche.
3 buone ragioni per investire in energie rinnovabili
[fa icon="calendar'] 26/04/18 12.15 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Risparmio
Sempre più spesso la sostenibilità orienta i comportamenti e le scelte quotidiane degli italiani, soprattutto tra le mura domestiche. L’acquisto di prodotti di consumo, generi alimentari ed elettrodomestici viene fatto in funzione del benessere personale e soprattutto dell’impatto sull’ambiente. Anche investire in energie rinnovabili può contribuire a migliorare la qualità della tua vita e consegnare alle generazioni future un mondo pulito e sostenibile. Ecco 3 buone ragioni per farlo subito.