Ti sei mai chiesto come mai i pannelli fotovoltaici vengono installati prevalentemente sul tetto? Perché è la zona maggiormente esposta ai raggi solari, quindi il luogo ideale per catturare l’energia da convertire in elettricità. È sufficiente disporre di uno spazio abbastanza grande e ben esposto al sole per poter autoprodurre energia e godere di un considerevole risparmio sulla bolletta elettrica.
Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico

Articoli pubblicati
Pannelli fotovoltaici sul tetto: info e convenienza
[fa icon="calendar'] 27/01/17 16.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Pannelli Fotovoltaici
Installazione Pannelli Fotovoltaici a Regola d’Arte
[fa icon="calendar'] 20/01/17 16.30 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Pannelli Fotovoltaici, Consigli
Come si esegue un’installazione di pannelli fotovoltaici a regola d’arte? Abbiamo seguito i tecnici Wolmann durante un’operazione di posa ed ecco cosa abbiamo scoperto.
Batterie per Fotovoltaico: Prezzi delle Migliori
[fa icon="calendar'] 18/01/17 12.30 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Fotovoltaico con Accumulo
Le batterie per fotovoltaico ti consentono di immagazzinare l’energia elettrica prodotta dal tuo impianto, per utilizzarla in un secondo momento. Sul mercato ne esistono diversi tipi, per capacità, caratteristiche tecniche e durata: ecco i prezzi delle migliori.
Riscaldamento Solare Piscina: Bagni Caldi a Costo Zero
[fa icon="calendar'] 16/01/17 10.30 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Impianto Fotovoltaico
Molte persone vorrebbero installare una piscina in giardino, ma si bloccano quando sentono parlare dei costi di installazione e manutenzione che essa comporta. Poiché la piscina viene utilizzata solo nei mesi estivi, l’investimento rischia di non essere conveniente. Con il riscaldamento solare, invece, puoi sfruttare la tua vasca esterna tutto l’anno e concederti momenti di caldo benessere a costo zero.
Autoconsumo Energia Elettrica Fino al 100%
[fa icon="calendar'] 11/01/17 12.30 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Fotovoltaico con Accumulo
Le tante famiglie che hanno scelto di installare un impianto fotovoltaico conoscono bene i vantaggi legati all’autoproduzione di energia. Sfruttare il sole per generare elettricità fa bene all’ambiente e ti consente di risparmiare sulla bolletta. Oggi, grazie all’accumulo fotovoltaico il tuo autoconsumo di energia elettrica può arrivare fino al 100%.
Rendimento impianto fotovoltaico: da cosa dipende?
[fa icon="calendar'] 21/12/16 12.30 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Consigli, Impianto Fotovoltaico
Il rendimento dell'impianto fotovoltaico è la quantità di energia solare che un pannello riesce a convertire in elettricità, calcolata secondo gli standard internazionali STC. Viene indicato con un valore percentuale, che può essere stimato attraverso una semplice formula matematica. Da cosa dipende e quali fattori influiscono sulle prestazioni dell’impianto?
Sistema Ibrido, il Riscaldamento che Sfrutta il Sole
[fa icon="calendar'] 15/12/16 12.30 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in sitemi ibridi
Per sistema ibrido si intende un impianto con 2 generatori di calore, di norma alimentati da fonti energetiche differenti. Il più diffuso è quello che combina pompa di calore e caldaia a condensazione, ma le recenti tecnologie hanno portato all’affermarsi di una soluzione ancora più green: l’integrazione tra pompa di calore e fotovoltaico per la produzione di acqua calda e il riscaldamento della casa.
Impianto fotovoltaico come funziona se c’è nebbia?
[fa icon="calendar'] 15/11/16 12.45 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Fotovoltaico con Accumulo, Impianto Fotovoltaico
La produzione di un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che le celle riescono a catturare. Maggiore è il numero di ore di irraggiamento, migliore è il rendimento dei pannelli. Ma se il cielo è coperto da una fitta coltre di nebbia – come succede spesso nei mesi invernali, soprattutto nelle regioni del Nord Italia – l’impianto ne risente? In realtà non particolarmente, perché i pannelli fotovoltaici sono in grado di funzionare anche con la luce diffusa. In questo post ti spieghiamo come.
Inverter Fotovoltaico: cos'è e come funziona
[fa icon="calendar'] 04/11/16 18.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Impianto Fotovoltaico
I pannelli fotovoltaici catturano l’energia dal sole e la trasformano in corrente continua. Essa, però, per poter essere sfruttata dall'impianto elettrico di casa, deve essere convertita in corrente alternata a 50 Hz (la frequenza della tensione di rete per l'Unione Europea) e 220 Volt. Questo compito spetta all'inverter. Vediamo insieme nel dettaglio cos'è e come funziona.
Qual è il Migliore Fotovoltaico con Accumulo
[fa icon="calendar'] 27/10/16 18.00 / da Luca Corbetta - Responsabile ufficio tecnico pubblicato in Fotovoltaico con Accumulo
Gli impianti fotovoltaici producono energia durante le ore solari, ma nella maggior parte delle famiglie italiane si torna a casa dopo le 18, e proprio durante la sera si accendono gli elettrodomestici, si caricano i telefoni, si usa la luce, il forno, il PC, il microonde e la TV. Quindi l’energia viene principalmente consumata di sera. Questo significa che la maggior parte dell’energia prodotta dai pannelli solari non viene utilizzata, ma rivenduta.