Chi è più green? La top ten delle città più sostenibili

[fa icon="calendar"] 26/07/16 18.02 / da Lorenzo Barbuti – Responsabile marketing

c_toptegreen2.jpg

REYKJAVIK – ISLANDA
La capitale dell’Islanda si aggiudica il primo posto come città più verde del mondo, grazie alla copertura quasi totale dell’intero fabbisogno di energia con fonti rinnovabili: solare, eolica ma soprattutto geotermica. Già a partire dagli anni duemila ha cominciato a sostituire i vecchi bus a metano con quelli aidrogeno per il trasporto pubblico, per cui l’unico inquinamento che verrà prodotto sarà a base di acqua, mentre entro il 2050 si procederà all’eliminazione dell’impiego di combustili fossili per qualsiasi tipo di attività.

PORTLAND – USA
Situata nello stato statunitense dell’Oregon, questa cittadina di poco meno di 3 milioni di abitanti  è famosa per essere la patria delle biciclette. La maggioranza degli abitanti utilizza, infatti, le due ruote per i propri spostamenti quotidiani. In più, quasi tutta l’illuminazione pubblica va ora avanti con lampade a Led. L’obiettivo futuro è quello di dipendere al 100% da fonti rinnovabili.

VANCOUVER – CANADA
Città simbolo della politica ecologica canadese, dotata di un Piano verde per i futuri 100 anni: numerose le opere di edilizia ecosostenibile e il 90% delle fonti energetiche utilizzate nella British Columbia sono rinnovabili, con un’alta produzione di energia idroelettrica, il restante 10 % da altre fonti rinnovabili. Tra le sue innovazioni, si ricorda il teleriscaldamento installato nel quartiere Southeast False Creek. 

COPENHAGEN – DANIMARCA
La città della Danimarca, già famosa per le sue piste ciclabili con oltre un terzo dei residenti dotati di questo mezzo, ha recentemente introdotto l’obbligo per tutti i nuovi edifici di dotarsi di tetti verdi, in grado di assorbire dal 50 all’80% delle precipitazioni e di svolgere il ruolo di isolante per le stesse costruzioni. Degno di nota l’utilizzo dei battelli ecologici lungo le vie d’acqua. 

SAN FRANCISCO – USA
Ancora una città americana, questa volta dello stato della California. San Francisco ricicla quasi l’80% dei rifiuti che vengono prodotti dai propri abitanti, mettendo al bando borse di plastica non riutilizzabili e altri giocattoli contenentisostanze chimiche pericolose per la salute dei bambini, ed è leader mondiale in quanto a utilizzo di macchine elettriche (interessante la raccolta differenziata col codice a barre: un’etichetta adesiva posta sui sacchetti dai cittadini permette la lettura al momento del ritiro inviando i dati direttamente al gestore). Ha già messo a disposizione, fin dal 2001, 100 milioni di dollari per finanziare fonti alternative di energia, come quella solare e delle turbine eoliche per soddisfare il fabbisogno degli edifici pubblici. 

OSLO – NORVEGIA
Torniamo in Nord Europa. Anche Oslo può essere considerata una delle città più efficienti del mondo. L’80% dei sistemi di riscaldamento è già alimentato daenergia rinnovabile, oppure si utilizza il bio-metano ricavato dagli scarti cittadini. Interessanti anche il sistema di illuminazione intelligente capace di modularsi a seconda delle condizioni del tempo e del traffico, e il rodato bike ecar sharing.

LONDRA – GRAN BRETAGNA
La Capitale del regno Unito punta tutto sulla mobilità sostenibile. Basti pensare che tutti i proprietari di auto dai consumi elevati di carburante dovranno pagare una multa pari a 25 sterline al giorno per circolare tranquillamente nella City. Ma è in tutto il Paese che si stanno moltiplicando gli sforzi per un sistema più efficiente: in tutta la Gran Bretagna, infatti, ci sono 10 dei 25 parchi eolici offshore più operativi del mondo. 

BOSTON – USA
Boston è senza dubbio una delle città più green d’America. Già nel 2013 ha emanato il Building Energy reporting and Disclosure Ordinance (Berdo),un’ordinanza che richiede agli edifici di grandi e medie dimensioni di segnalare il loro consumo annuale di acqua ed energia. A ciò si aggiungano politiche diriduzione dei mezzi del trasporto pubblico inquinanti, misure per incentivare la costruzioni di edifici efficienti e per il mercato dell’energia.

MALMO – SVEZIA
Malmo è una delle smart city per eccellenza. Caratterizzata da un importante processo di riqualificazione urbana, è ora costituita da aree verdi, edifici sostenibili e trasporti alternativi. In questa città si trova anche il più grande impianto eolico di tutta la Svezia, con 48 turbine che alimentano circa 60mila abitazioni e il porto è completamente alimentato da fonti rinnovabili: vento,pannelli solari, energia idroelettrica e biocombustibili. Entro il 2030 si punta a toccare quota 100% dell’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili. 

NEW YORK – USA
La Grande Mela chiude la classifica stilata dalla piattaforma australiana. Tra lebest practice per cui viene segnalata, c’è di sicuro il suo sistema di trattamento dei rifiuti, di cui vengono prodotte oltre 400mila tonnellate al giorno, ben 2,5 chilogrammi a persona. Entro il 2017 l’obiettivo è quello di ridurre dal 15 al 30% la frazione riciclata e introdurre anche aziende private nella loro gestione.

Categoria: Scenari & Numeri

Lorenzo Barbuti – Responsabile marketing

Scritto da Lorenzo Barbuti – Responsabile marketing

I progetti non possono nascere da un’ispirazione irrazionale, ma sono il frutto dell’unione di creatività, esperienza, logica e passione. Progetto, passione, creatività sono sicuramente le parole che meglio rappresentano il profilo di Lorenzo, responsabile marketing della azienda. Nel marketing, la creatività unita alla capacità di raccontare un sogno, una idea attraverso un progetto sono strumenti necessari per innescare nuovi spunti e affrontare il cambiamento che il mercato ci impone ed è proprio questo è quello che cerchiamo di fare in Wölmann giorno dopo giorno.